Ritenuta fiscale alloggio in comproprietà

Nicolò151
Level 2

Ritenuta fiscale alloggio in comproprietà

Buongiorno a tutti,

scrivo per chiedervi alcuni chiarimenti in merito alla ritenuta fiscale da applicare ai canoni di locazione percepiti tramite la piattaforma per un immobile detenuto in comproprietà (io ne posseggo il 15% e ci sono altri 3 comproprietari).

Nel dettaglio, l’alloggio è gestito in forma non imprenditoriale. Fino ad ora ho scelto di non avvalermi dell’opzione di trattenuta della cedolare secca, preferendo dichiarare i redditi percepiti nella dichiarazione annuale, in proporzione alle rispettive quote di possesso. Tuttavia, a seguito delle recenti modifiche, mi sembra che questa modalità non sia più praticabile.

Vi chiedo se avete consigli su come gestire la situazione o fare in modo che Airbnb applichi la ritenuta d’imposta in misura proporzionale alle quote di comproprietà, anziché interamente a mio nome.

 

Vi ringrazio anticipatamente

Cordiali saluti,

Nicolò

 

1 Risposta 1
Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Nicolò151 buonasera

Su questa problematica trovi nel Cerca nella community decine di discussioni. In sintesi:

 

Per il locatore breve non  esiste la possibilità di rinunciare all'applicazione della ritenuta fiscale del 21% da parte dell'intermediario. E' un obbligo al quale non è possibile sottrarsi.

 

Sarà poi solo in sede di dichiarazione che ciascun comproprietario potrà optare, o meno, per la cedolare secca (oppure potrà scegliere di far concorrere il 95% del canone di locazione lordo al reddito complessivo da assoggettare a tassazione ordinaria).

 

Non è possibile pubblicare un annuncio che comprenda tutti i comproprietari, ciascuno con il proprio codice fiscale.

La ritenuta fiscale del 21% verrà calcolata sull'intero canone di locazione lordo imputandola al comproprietario locatore (che ha pubblicato l'annuncio e fornito il suo codice fiscale) e rilasciando la CU a suo nome.

 

In sede di dichiarazione ci saranno due percorsi diversi.

Solo il comproprietario locatore potrà scomputare la ritenuta subita dal proprio reddito complessivo o chiedere il rimborso della maggior ritenuta subita sulla quota di reddito a lui non imputabile

Gli altri comproprietari dovranno assoggettare a tassazione il reddito ad essi imputabile pro-quota in sede di dichiarazione applicando la cedolare secca o il regime ordinario di tassazione. (Circ. 24E 2017).

In altre parole, per gli altri comproprietari si presenta la medesima situazione esistente ante applicazione della ritenuta fiscale (pagamento saldo cedolare periodo di imposta e pagamento acconti cedolare anno in corso).

 

Allo stato, non ci sono altre soluzioni.

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.